
Mentre in Italia diminuisce di anno in anno il numero delle nascite, la popolazione anziana e longeva è in continua crescita: l’aspettativa di vita si è infatti allungata a 83 anni. Gli over 65 erano 14,2 milioni nel 2023 e arriveranno a 18,8 milioni nel 2040, passando dal 24% al 32% della popolazione (KPMG/Istat). Un gruppo con bisogni e progetti di vita in evoluzione, diversi rispetto al passato: gli over 50 oggi generano il 50% del PIL e il 75% dei consumi, con previsioni di crescita importanti da qui al 2040 (analisi KPMG). Alla luce di questi dati, per gli operatori finanziari il tema della longevità è sempre più rilevante, così come, per i risparmiatori, assume ancora più importanza la pianificazione finanziaria del futuro fin dalla giovane età.
I servizi sociali e domiciliari rappresentano uno dei bisogni principali della popolazione anziana, considerando anche che l’aumento dell’aspettativa di vita non coincide con un allungamento della vita in salute. Quest’ultima continua anzi, negli ultimi decenni, a ridursi, attestandosi a 59,8 anni per gli uomini e 56,6 anni per le donne (Istat). Secondo i dati di SDA Bocconi, oggi sono 4 milioni gli over 65 con bisogni di assistenza. In questo ambito ci sono numerose opportunità di investimento e spazi di mercato per l’offerta di nuovi servizi, perché il sistema pubblico risponde solo al 9% della domanda di servizi non domiciliari e al 30% di quelli domiciliari.
Nell’ottica della crescente longevità che caratterizza la popolazione italiana, un altro bisogno riguarda l’aspetto previdenziale. Se il pensionamento arriverà sempre più tardi e l’assegno sarà, nelle previsioni, sempre più basso, assume crescente importanza il tema della previdenza complementare. Oggi in Italia ha una forma di pensione integrativa solo il 37% dei lavoratori e delle lavoratrici (Covip). Ci sono dunque ampi spazi per l’offerta di soluzioni di pensione integrativa, ma anche per iniziative di educazione previdenziale.
Questi e altri temi sono stati al centro dell’SRI Breakfast “Sostenibilità e longevità in un mondo in evoluzione: una prospettiva innovativa“, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Allianz Global Investors Italia. Qui sono disponibili il video e i materiali dell’incontro.