Venture capital a impatto: coniugare rendimenti finanziari e benefici sociali


Gli investimenti a impatto mirano a sostenere lo sviluppo di soggetti imprenditoriali che hanno l’obiettivo di affrontare le grandi sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Nello specifico, il venture capital a impatto è una forma di investimento di medio-lungo termine in imprese non quotate in fase di sviluppo iniziale, con alto potenziale di crescita e che puntano a generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società in modo intenzionale, misurabile e addizionale. Si tratta di soggetti (startup a vocazione sociale, PMI innovative, società benefit, imprese purpose-driven) che non adottano un approccio speculativo e rispondono a bisogni delle comunità e dei territori, proponendosi come attori dell’economia reale.

La generazione dell’impatto sociale  ha effetti diretti sulla coesione e l’inclusione: si cerca un nuovo modo di creare valore. Tra le imprese investite dai veicoli attivati da Avanzi ci sono attività di assistenza domiciliare, cura per anziani, produzioni di materiali per la bioedilizia, riuso nel settore tessile.

Secondo AIFI, l’Associazione italiana Private equity, venture capital e private debt, in Italia il venture capital è un mercato piccolo ma in crescita a un tasso superiore alla media europea: si contano circa 400 interventi e si è superata la soglia psicologica del miliardo di euro. I fondi attivi in questo ambito sono una cinquantina, sempre più specializzati anche settorialmente.

L’asset class del venture capital a impatto è molto interessante per gli investitori istituzionali, che possono infatti diversificare i propri portafogli, beneficiare di vantaggi fiscali e ottenere un “doppio dividendo”, fatto di rendimenti finanziari coerenti e di un rendimento sociale allineato con gli scopi di mutualità e di interesse pubblico.

Asset owner come fondazioni, casse di previdenza e fondi pensione si stanno non a caso iniziando a interessare al venture capital, come passo successivo rispetto agli investimenti in private asset e un’ulteriore occasione per investire in sostenibilità e imprese italiane virtuose.

Questi e altri temi sono stati al centro dell’SRI Webinar “Venture capital a impatto: uno strumento al servizio dell’economia reale“, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con AvanziQui sono disponibili il video e i materiali dell’incontro.