Multimedia

Cambiamenti climatici e investimenti: come le nostre scelte contribuiscono all’azione per il clima

La finanza non è uno strumento neutro. Se negli ultimi secoli questa ha contribuito ad alimentare un’economia ad alte emissioni, causa della crisi climatica, oggi la finanza sostenibile è parte della soluzione. Le scelte finanziarie di ognuno sono importanti: per questo, quando si prendono decisioni di investimento, è importante considerare la sostenibilità delle attività e […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Net-zero: cosa significa per gli investitori?

L’espressione “neutralità climatica” (in inglese “net-zero”) si riferisce al raggiungimento di un equilibrio complessivo tra le emissioni di gas climalteranti prodotte dall’uomo e quelle riassorbite dagli ecosistemi, attraverso meccanismi di compensazione. L’Unione Europea, ad esempio, si è impegnata ad essere un continente “net-zero” entro il 2050. Questo impegno passa per una riduzione del 55% delle emissioni di […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Fondazioni di origine bancaria e contrasto alle disuguaglianze

Le Fondazioni di origine bancaria sono per loro natura attive nell’ambito dello sviluppo sostenibile e perseguono scopi di utilità sociale e di crescita economica nel territorio in cui operano. La vocazione territoriale delle Fondazioni rappresenta il fulcro attorno al quale ruota tutta la loro azione, di fondamentale importanza dal punto di vista delle politiche sociali, […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Social e sustainability bond

I social e sustainability bond sono obbligazioni i cui proventi vengono impiegati, nel primo caso, per finanziare progetti sociali, come l’accesso a servizi di base e la creazione di posti di lavoro; nel secondo caso, invece, anche per progetti finalizzati alla protezione dell’ambiente. Nella nuova puntata della serie “Pillole di Finanza Sostenibile”, Lorenzo Randazzo, Institutional Sales Manager and […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Analizzare i Paesi con i criteri ESG

Governi, società civile e organizzazioni pubbliche e private stanno acquisendo maggior consapevolezza dell’importanza dei fattori ambientali, sociali e di governance. Inoltre, i rischi ESG sono formalmente riconosciuti come rischi sistematici da integrare in qualsiasi analisi finanziaria, compresa quella dei titoli di Stato e, di conseguenza, dei Paesi. Molti report evidenziano che i Paesi più sostenibili […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Finanza sostenibile e infrastrutture

Investire in infrastrutture sostenibili è un’opportunità importante per allineare le strategie degli investitori istituzionali agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Inoltre, questi investimenti possono contribuire ad alimentare la transizione e  rilanciare l’economia secondo modelli di crescita più inclusivi e a minore impatto ambientale, basati su trasporti pubblici e a ridotte emissioni, energie rinnovabili […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Investimenti sostenibili e parità di genere per la crescita

L’Italia è al terzo posto tra i Paesi OCSE per tasso di disoccupazione femminile. Nell’ultima rilevazione di marzo del 2021 le donne italiane in cerca di lavoro erano l’11,4%, ben al di sopra della media del 6,6% del gruppo delle economie più avanzate del mondo. L’ampia esclusione delle donne dal mondo del lavoro, e la […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Allineare gli investimenti agli obiettivi di decarbonizzazione

Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 fin da oggi è necessario porre fine agli investimenti in nuovi progetti sui combustibili fossili e in nuove centrali a carbone. Per il 2035 l’energia elettrica dovrà essere prodotta senza causare effetti negativi sul clima e non dovremmo più trovare in vendita auto con motore a combustione […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Finanza sostenibile e fast fashion

Negli ultimi anni l’industria della moda, in particolare il settore della fast fashion, ha avviato numerose iniziative per ridurre gli impatti negativi sull’ambiente (provocati, per esempio, dalla grande quantità di rifiuti prodotti e di energia consumata) e per garantire il rispetto dei diritti umani e dei lavoratori nelle catene di fornitura, soprattutto nei paesi in […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Le norme UE sulla trasparenza delle informazioni di sostenibilità nei mercati finanziari

Aumentare la trasparenza delle politiche e dei prodotti di investimento sostenibile e responsabile (SRI) è l’obiettivo principale che le istituzioni europee sono impegnate a perseguire per far crescere il mercato della finanza sostenibile. Il Regolamento UE 2019/2088, adottato a novembre del 2019, è uno dei più importanti provvedimenti normativi finalizzati a introdurre norme comuni per la […]

Leggi tutto »

Fashion Revolution Week 2021 – L’importanza di investire in una moda sostenibile (infografica)

Dal 19 al 25 aprile ricorre l’ottava edizione della Fashion Revolution Week, l’iniziativa internazionale dedicata alla sensibilizzazione sugli impatti ambientali e sociali della moda. Viene promossa ogni anno dall’ONG Fashion Revolution in occasione dell’anniversario del crollo del Rana Plaza, un edificio situato a Dacca, in Bangladesh, con stabilimenti tessili che rifornivano numerosi marchi internazionali dell’abbigliamento: […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Finanza, sostenibilità e innovazione

Il venture capital è una tipologia d’investimento in espansione.  Secondo i dati raccolti dall’ultima edizione del Venture Capital Monitor in Italia nel corso del 2020 sono state realizzate 200 nuove operazioni, in aumento del 65% rispetto al 2019 e in linea con la tendenza di crescita iniziata nel 2009 (interrotta solo nel 2017). La maggior parte degli […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Green bond

A pochi giorni dal lancio del primo green bond sovrano dell’Italia, Lorenzo Randazzo (AXA Investment Managers) fa il punto sulle dimensioni del mercato e sulle prospettive future delle obbligazioni verdi nella nuova puntata di “Pillole di Finanza Sostenibile“. Gli investimenti nell’economia verde sono al centro dell’agenda dell’Unione Europea per il rilancio dell’economia. Delle risorse che saranno […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Rating di credito ESG

I rating di credito sono opinioni prospettiche sulla capacità e sulla volontà di rispettare i propri impegni finanziari da parte di un emittente, vale a dire uno Stato, un ente pubblico, un’azienda o un’istituzione finanziaria che emette strumenti finanziari (per esempio, obbligazioni) per finanziare le proprie attività.   In questa decima puntata delle “Pillole di […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Finanza e parità di genere

Nel nostro Paese troppe donne sono escluse dal mercato del lavoro e non hanno competenze economico-finanziarie di base. L’Italia, infatti, è al 76° posto su 153 Paesi nel Global Gender Gap Index 2020, l’indice del World Economic Forum sulla disparità di genere a livello mondiale.   Nel nostro Paese il divario di genere si manifesta […]

Leggi tutto »