Il Forum per la Finanza Sostenibile (FFS) ha presentato oggi i risultati di un’indagine condotta tra i propri Soci con l’obiettivo di esaminare la visione delle organizzazioni attive nel mercato italiano dell’investimento sostenibile e responsabile (SRI) sulle opportunità e le sfide dell’azione di rilancio dell’Italia, nel quadro delineato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza […]
Leggi tutto »PadovaFIT! Expanded è a metà del suo percorso. Il progetto, finanziato dall’Unione Europea, è nato per fornire consulenza ai cittadini sulle tecniche e sugli strumenti finanziari a disposizione per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni. Secondo Eurostat[1] gli edifici rappresentano il 40% del consumo energetico europeo e il 36% delle emissioni di gas a effetto serra, […]
Leggi tutto »Il cambiamento climatico è una minaccia sempre più grave per l’Italia, per l’Europa e per il mondo intero. Superare questa sfida è non solo una necessità, ma anche un’opportunità. È per questo che le istituzioni europee hanno deciso di porre ambiente e clima al centro dei piani di ripresa economica dopo la pandemia da coronavirus. […]
Leggi tutto »L’emergenza sanitaria e la crisi economica generate dalla pandemia di coronavirus hanno determinato una significativa evoluzione nel mercato della finanza sostenibile: i temi sociali, la cosiddetta variabile “S” dell’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance), stanno catalizzando sempre più l’attenzione degli investitori. La tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, la trasparenza e la gestione responsabile […]
Leggi tutto »Il 30 giugno 2020 la CONSOB – autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari – ha pubblicato un report sulla dichiarazione delle informazioni di carattere non finanziario da parte delle società quotate italiane. Secondo il report, nel 2019 151 società hanno pubblicato la rendicontazione sulle politiche di sostenibilità; in 11 casi è stato elaborato […]
Leggi tutto »Nel corso dell’ultima sessione plenaria (17-19 giugno 2020) il Parlamento Europeo ha approvato il testo del regolamento sulla tassonomia delle attività eco-compatibili, una classificazione condivisa dall’UE sulle attività economiche che possono essere considerate sostenibili dal punto di vista ambientale. Il testo del Regolamento UE 2020/852 è stato inserito in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (L198, 22 […]
Leggi tutto »La Banca Centrale Europea (BCE) ha realizzato una guida che spiega alle banche della zona Euro come comunicare e come gestire i rischi climatici e ambientali. Il documento, pubblicato in bozza il 20 maggio, è ora sottoposto a consultazione pubblica fino a settembre. L’iniziativa si inserisce nel Piano d’azione sulla finanza sostenibile lanciato dalla Commissione […]
Leggi tutto »Oggi, 5 giugno, è la Giornata Mondiale dell’Ambiente. La ricorrenza, celebrata per la prima volta nel 1974, promuove l’organizzazione di eventi e di iniziative per sensibilizzare la società civile e i governi di tutto il pianeta sull’importanza e sull’urgenza di proteggere l’ambiente. La giornata è stata introdotta nel 1972 dalle Nazioni Unite a seguito della […]
Leggi tutto »Oggi, 22 maggio, è la Giornata Internazionale della Biodiversità, un’iniziativa delle Nazioni Unite dedicata all’importanza di proteggere la varietà e la variabilità delle forme di vita sulla Terra e degli ecosistemi. Proprio in occasione di questa ricorrenza la Commissione Europea ha presentato una strategia per la protezione della natura e per il ripristino degli ecosistemi […]
Leggi tutto »Oggi ricorre il settimo anniversario dal crollo del Rana Plaza, un enorme edificio situato a Dacca, in Bangladesh, con stabilimenti tessili che rifornivano diversi grandi marchi internazionali dell’abbigliamento. Il 24 aprile 2013 un cedimento strutturale causò oltre 1.000 vittime e più di 2.000 feriti, di cui molti con invalidità permanente. Da allora l’industria globale della […]
Leggi tutto »Negli ultimi mesi diversi eventi fuori dall’ordinario hanno avuto importanti ricadute sull’andamento delle borse mondiali: dai vastissimi incendi in Australia alle manifestazioni di massa in Francia per la riforma delle pensioni, fino alla più recente diffusione del virus COVID-19, che sta ormai interessando il mondo intero. Ma qual è il legame tra la cosiddetta […]
Leggi tutto »La Banca Africana di Sviluppo (AfDB) ha emesso un “Fight COVID-19 Social Bond” da US$3 miliardi per alleviare gli impatti economici e sociali dell’epidemia sul fragile continente africano. L’AfDB ha comunicato che questa obbligazione, dalla durata triennale, ha raccolto interesse da banche centrali e istituzioni, tesorerie bancarie e gestori patrimoniali, compresi gli investitori SRI, con […]
Leggi tutto »Porre fine allo spreco di cibo fa bene all’ambiente e alla salute. È il messaggio chiave della Settima Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, che quest’anno ricorre il 5 febbraio. L’iniziativa è promossa dalla campagna Spreco Zero per invitare tutti a riflettere su un impiego, un utilizzo e una conservazione più responsabili delle risorse alimentari. […]
Leggi tutto »Un “cigno verde” incombe sulla stabilità dei mercati: secondo la Banca per i Regolamenti Internazionali (Bank for International Settlements) il cambiamento climatico potrebbe causare una crisi finanziaria sistemica molto più grave di quelle affrontate finora. La minaccia è così seria perchè: è imprevedibile in base agli attuali strumenti d’analisi; genera una complessa rete di conseguenze […]
Leggi tutto »Gli investitori previdenziali sono importanti attori nell’ambito della finanza sostenibile: in base allo Studio Eurosif 2018, sia in Europa sia in Italia il mercato è guidato dagli investitori istituzionali – soprattutto imprese assicuratrici e piani previdenziali – che rappresentano una quota corrispondente al 70%. Una ricerca del Forum per la Finanza Sostenibile ha analizzato le […]
Leggi tutto »