Blog

Notizie e strumenti per comprendere la finanza sostenibile

Just Transition: non c’è sviluppo sostenibile senza giustizia sociale

Just Transition: non c’è sviluppo sostenibile senza giustizia sociale

Oggi, 20 febbraio, è la giornata mondiale della giustizia sociale, istituita dalle Nazioni Unite nel 2007. La giustizia sociale è fondamentale per garantire la coesistenza pacifica inter- e intra-nazionale e per la prosperità globale: rientra, infatti, tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, che includono la riduzione delle disuguaglianze (obiettivo 10). Quando si […]

Leggi tutto »

Potenzialità della finanza sostenibile ancora poco note alle PMI

Per oltre il 45% delle PMI (attori di grande importanza nel sistema produttivo italiano) la sostenibilità riveste un ruolo molto importante in azienda e guida le scelte strategiche e di investimento. Tuttavia, sul livello di conoscenza e sull’applicazione concreta degli aspetti ESG rimane ancora parecchia strada da fare. È quanto emerge dalla ricerca “PMI italiane […]

Leggi tutto »

Sempre più assicurazioni integrano i criteri ESG nelle politiche di investimento e nelle attività di sottoscrizione

Le compagnie assicurative sono degli attori di primo piano nel panorama finanziario e possono dare un contributo molto rilevante nel guidare la transizione. Analizzare le modalità di inclusione degli aspetti ESG delle imprese assicuratrici, nel loro duplice ruolo di investitori istituzionali e di forniture di coperture assicurative, è l’obiettivo della prima edizione della ricerca “La […]

Leggi tutto »

Fondazioni di origine bancaria: l’81% sceglie gli investimenti sostenibili

Sono sempre più numerose le Fondazioni di origine bancaria che decidono di includere i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nelle gestioni patrimoniali, i cui utili sono impiegati per l’attività filantropica. È quanto emerge dalla terza edizione della ricerca “Gli investimenti sostenibili delle Fondazioni di origine bancaria“, condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione […]

Leggi tutto »

Il 76% degli operatori previdenziali include i criteri ESG negli investimenti

Gli investimenti sostenibili assumono un ruolo sempre più centrale nelle scelte di investimento degli operatori previdenziali italiani, che per loro stessa natura tendono a guardare al medio-lungo periodo. A confermarlo è l’ottava edizione della ricerca “Le politiche di investimento sostenibile degli investitori previdenziali italiani“, realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Mefop […]

Leggi tutto »

Investire nella mobilità sostenibile per decarbonizzare i trasporti

La decarbonizzazione del settore dei trasporti è una delle sfide più importanti da affrontare nel medio-lungo periodo ed è uno dei tasselli chiave all’interno della strategia europea per ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 (Fit for 55) e per raggiungere le zero emissioni nette (carbon neutrality) […]

Leggi tutto »

Transizione energetica: la metà dei risparmiatori italiani la considera un’opportunità

Per il 51% dei risparmiatori italiani la transizione energetica è una trasformazione necessaria, i cui vantaggi e opportunità nel medio–lungo termine supereranno di gran lunga i costi nel breve termine. È quanto emerge dalla ricerca “Risparmiatori italiani e transizione energetica” realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con BVA Doxa. Lo studio, condotto […]

Leggi tutto »

Investimenti sostenibili e mercati emergenti

Tra il 1980 e il 2022, il contributo dei mercati emergenti al PIL globale è cresciuto in modo significativo, passando dal 37,2% al 57,9%. Secondo l’ultima versione del World Economic Outlook, pubblicato a luglio 2021 dal Fondo Monetario Internazionale, nei Paesi in via di sviluppo si prevede una crescita del 3,6% per il 2022 e […]

Leggi tutto »

Protezione dei dati personali e finanza sostenibile

Negli ultimi anni, con la crescita esponenziale della digitalizzazione in ambito economico e aziendale, nei servizi pubblici e nella vita privata dei cittadini, è aumentata di pari passo l’importanza del tema della protezione dei dati personali. La data protection, infatti, rappresenta un diritto fondamentale degli individui. Circa un cittadino europeo su due è consapevole delle […]

Leggi tutto »

Blue economy di fronte alla sfida di una maggiore sostenibilità

Con questo articolo desideriamo augurarvi buone vacanze: che siano sostenibili e rispettose dell’ambiente, ovunque le trascorrerete!   Quando si parla di blue econonomy si fa riferimento a quelle industrie e settori connessi agli oceani, ai mari e alle coste, con attività che possono svolgersi sia al largo, sia a terra. Perché non crei però danni all’ambiente, […]

Leggi tutto »

Dialogo investitori-aziende per una giusta transizione: l’iniziativa di engagement collettivo del Forum

Avviare un dialogo costruttivo tra investitori e aziende sui temi della transizione ecologica giusta e inclusiva: con questo obiettivo il Forum per la Finanza Sostenibile ha lanciato un’iniziativa di engagement collettivo con i propri Soci. In occasione dell’Italian Sustainability Week (5-9 settembre 2022) di Borsa Italiana, gruppo Euronext, investitori associati al Forum solleciteranno un confronto […]

Leggi tutto »

Finanza sostenibile per un’economia sempre più circolare

Oggi nel mondo viene riciclato solo l’8,6% dei prodotti che utilizziamo, con ampi spazi di crescita per l’economia circolare. Il dato viene dall’edizione 2022 del Circularity Gap report 2022 , uno studio condotto ogni anno dall’organizzazione non profit Circle Economy la circolarità dell’economia globale. Il passaggio da un paradigma lineare a uno circolare porta con […]

Leggi tutto »

Giustizia climatica: lo Stato italiano chiamato a rispondere in tribunale

I cambiamenti climatici sono un’emergenza ambientale globale che minaccia i diritti umani fondamentali. Per questo, sono oggi numerose le azioni legali a tema climatico: cause contro governi, aziende e individui per chiedere il riconoscimento di responsabilità, il risarcimento di danni o l’imposizione di obiettivi climatici più stringenti. L’obiettivo è cioè ristabilire la giustizia climatica, principio […]

Leggi tutto »

Parità di genere: il contributo della finanza sostenibile

Secondo la Banca Mondiale, circa 2,4 miliardi di donne non hanno gli stessi diritti economici degli uomini. Disparità che hanno un alto costo economico: basti pensare che la parità salariale porterebbe a benefici in termini di ricchezza di capitale umano per $172 mila miliardi. In Italia, secondo un report della Rome Business School pubblicato nel […]

Leggi tutto »