Gli investimenti a impatto mirano a sostenere lo sviluppo di soggetti imprenditoriali che hanno l’obiettivo di affrontare le grandi sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Nello specifico, il venture capital a impatto è una forma di investimento di medio-lungo termine in imprese non quotate in fase di sviluppo iniziale, con alto potenziale di crescita e che puntano […]
Leggi tutto »L’economia circolare è una leva essenziale per affrontare crisi ambientali e scarsità di risorse. Ma il sistema finanziario è pronto a sostenerla? Due recenti studi cercano di rispondere, offrendo spunti concreti per superare i limiti attuali delle metriche e dei modelli di valutazione. Nel primo lavoro, attraverso una revisione sistematica della letteratura, analizziamo come le […]
Leggi tutto »Mentre in Italia diminuisce di anno in anno il numero delle nascite, la popolazione anziana e longeva è in continua crescita: l’aspettativa di vita si è infatti allungata a 83 anni. Gli over 65 erano 14,2 milioni nel 2023 e arriveranno a 18,8 milioni nel 2040, passando dal 24% al 32% della popolazione (KPMG/Istat). Un […]
Leggi tutto »Il reporting rappresenta un aspetto centrale per la finanza sostenibile: tra i suoi pilastri principali, infatti, c’è da sempre la trasparenza. Questa ha importanti benefici sia per gli operatori finanziari che per le aziende, capace di innescare un importante circolo virtuoso. Il percorso di disclosure inizia dalle imprese: a partire dai loro dati, banche e […]
Leggi tutto »Pubblicato l’8 marzo 2018, il Piano d’Azione sulla finanza sostenibile illustra le misure che la Commissione Europea intende adottare per orientare il mercato dei capitali verso un modello di sviluppo sostenibile, inclusivo e in linea con gli impegni assunti nell’ambito dell’Accordo di Parigi sul clima. Il documento è stato presentato a Bruxelles il 22 marzo […]
Leggi tutto »