Il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite rappresenta una sfida globale che richiede l’impegno congiunto di governi, imprese e investitori. Gli interventi pubblici, infatti, non sono sufficienti a colmare il divario di risorse necessarie per raggiungere questi obiettivi entro il 2030 e la finanza privata può svolgere un ruolo cruciale, fornendo […]
Leggi tutto »Cresce l’attenzione alla sostenibilità dei piani previdenziali, che in misura crescente includono i criteri ESG nelle loro strategie di investimento. Questi temi saranno al centro di due eventi il 6 e 7 novembre a Roma, durante le Settimane SRI di quest’anno, nell’ambito delle Giornate degli Investitori Istituzionali. Il primo evento, organizzato da Assofondipensione, approfondirà la […]
Leggi tutto »In un complicato contesto geopolitico come quello attuale, la finanza sostenibile può svolgere un ruolo importante nella promozione della pace. Un passo molto rilevante in questa direzione è la scelta di non finanziare le aziende coinvolte, a diverso titolo, nella produzione, vendita e trasporto di armi nucleari, attività non in linea con le politiche di […]
Leggi tutto »Le infrastrutture sociali rappresentano un insieme di asset progettati per soddisfare i bisogni essenziali della popolazione, in ambiti quali l’istruzione, la sanità, le abitazioni, la sicurezza e la giustizia. In un contesto come quello italiano, caratterizzato da evoluzioni demografiche (invecchiamento della popolazione, cambiamenti nelle strutture familiari) e disparità socio-economiche e territoriali significative, le infrastrutture sociali […]
Leggi tutto »Pubblicato l’8 marzo 2018, il Piano d’Azione sulla finanza sostenibile illustra le misure che la Commissione Europea intende adottare per orientare il mercato dei capitali verso un modello di sviluppo sostenibile, inclusivo e in linea con gli impegni assunti nell’ambito dell’Accordo di Parigi sul clima. Il documento è stato presentato a Bruxelles il 22 marzo […]
Leggi tutto »