Gli ETF (acronimo di Exchange Traded Fund) sono strumenti finanziari passivi il cui obiettivo è quello di replicare la performance dell’indice benchmark (azionario oppure obbligazionario) a cui fanno riferimento. Anche gli ETF, come altri prodotti finanziari, possono includere gli aspetti di sostenibilità, replicando indici che selezionano i titoli sulla base di analisi finanziarie, ambientali, sociali […]
Leggi tutto »Avere a disposizione dati di qualità per una corretta valutazione dei rischi fisici e di transizione rappresenta una delle sfide più importanti per gli istituti bancari. Secondo quanto previsto dal terzo pilastro pubblicato dall’Autorità Bancaria Europea (EBA) a completamento di Basilea III ed entrato in vigore il 28 giugno 2021, le grandi banche quotate sono […]
Leggi tutto »La decarbonizzazione del settore dei trasporti è una delle sfide più importanti da affrontare nel medio-lungo periodo ed è uno dei tasselli chiave all’interno della strategia europea per ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 (Fit for 55) e per raggiungere le zero emissioni nette (carbon neutrality) […]
Leggi tutto »Tra il 1980 e il 2022, il contributo dei mercati emergenti al PIL globale è cresciuto in modo significativo, passando dal 37,2% al 57,9%. Secondo l’ultima versione del World Economic Outlook, pubblicato a luglio 2021 dal Fondo Monetario Internazionale, nei Paesi in via di sviluppo si prevede una crescita del 3,6% per il 2022 e […]
Leggi tutto »Negli ultimi anni, con la crescita esponenziale della digitalizzazione in ambito economico e aziendale, nei servizi pubblici e nella vita privata dei cittadini, è aumentata di pari passo l’importanza del tema della protezione dei dati personali. La data protection, infatti, rappresenta un diritto fondamentale degli individui. Circa un cittadino europeo su due è consapevole delle […]
Leggi tutto »Oggi nel mondo viene riciclato solo l’8,6% dei prodotti che utilizziamo, con ampi spazi di crescita per l’economia circolare. Il dato viene dall’edizione 2022 del Circularity Gap report 2022 , uno studio condotto ogni anno dall’organizzazione non profit Circle Economy la circolarità dell’economia globale. Il passaggio da un paradigma lineare a uno circolare porta con […]
Leggi tutto »Secondo la Banca Mondiale, circa 2,4 miliardi di donne non hanno gli stessi diritti economici degli uomini. Disparità che hanno un alto costo economico: basti pensare che la parità salariale porterebbe a benefici in termini di ricchezza di capitale umano per $172 mila miliardi. In Italia, secondo un report della Rome Business School pubblicato nel […]
Leggi tutto »L’aumento dei prezzi di molti prodotti agricoli causato dal conflitto in Ucraina è l’ultima delle grandi sfide che il sistema agroalimentare si trova davanti. Mentre infatti le filiere devono rispondere a una domanda di cibo in costante aumento, legata alla crescita della popolazione mondiale (secondo le Nazioni Unite, si arriverà a 9,7 miliardi di persone […]
Leggi tutto »Attraverso impieghi e investimenti, le banche hanno un impatto diretto sull’economia reale. Le loro scelte di investimento e finanziamento incidono infatti in modo determinante sulla decarbonizzazione delle attività economiche e i piani di aziende e famiglie per contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici. Per questi motivi, analizzare la sostenibilità delle banche è fondamentale. Questo processo […]
Leggi tutto »A livello mondiale, secondo i dati dell’organizzazione Tax Justice Network, gli stati perdono ogni anno $483 miliardi a causa di abusi e irregolarità fiscali. La somma sarebbe sufficiente per vaccinare tre volte l’intera popolazione globale. Dei $483 miliardi, circa $312 miliardi sono legati all’elusione di imposte da parte di multinazionali e i restanti $171 miliardi […]
Leggi tutto »Si stima che per realizzare la sola transizione energetica promossa dal Green Deal serviranno entro il 2030 €2.600-2.700 miliardi. Il divario da colmare con la finanza sostenibile privata è di circa €1.500 miliardi. Un recente report di ECCO spiega che di fronte alla necessità di mobilitare risorse finanziarie private così ingenti, la UE ha messo a […]
Leggi tutto »Il 2021 è stato un anno fondamentale per i green bond, le obbligazioni associate al finanziamento di progetti a impatto ambientale positivo. Secondo Climate Bonds Initiative, dall’inizio dell’anno a fine novembre 2021 ne sono stati emessi a livello globale $428 miliardi, contro i $297 miliardi del 2020. L’Europa ha un ruolo determinante nell’emissione di obbligazioni […]
Leggi tutto »Dal 19 al 25 aprile ricorre l’ottava edizione della Fashion Revolution Week, l’iniziativa internazionale dedicata alla sensibilizzazione sugli impatti ambientali e sociali della moda. Viene promossa ogni anno dall’ONG Fashion Revolution in occasione dell’anniversario del crollo del Rana Plaza, un edificio situato a Dacca, in Bangladesh, con stabilimenti tessili che rifornivano numerosi marchi internazionali dell’abbigliamento: […]
Leggi tutto »La lotta al cambiamento climatico passa anche dal web. L’inquinamento provocato da Internet e dai dispositivi che lo utilizzano, infatti, è in rapido aumento. Nel 2007 il settore dell’ICT – ovvero l’insieme dei dispositivi e delle tecnologie per lo scambio di informazioni in formato digitale, come Internet, posta elettronica e smartphone – era responsabile dell’1% […]
Leggi tutto »L’8 marzo la Commissione Europea ha pubblicato il Piano d’Azione sulla finanza sostenibile: con questo documento, presentato il 22 marzo a Bruxelles, l’UE si è dotata di una tabella di marcia per rafforzare il ruolo della finanza nella transizione verso un’economia sostenibile, in linea con l’Accordo di Parigi sul clima. Scopri la roadmap della Commissione […]
Leggi tutto »