Il patto per il clima uscito dalla Conferenza delle parti di Glasgow (COP26) non è quello che molti si aspettavano. Tuttavia, il bicchiere è mezzo pieno. Se infatti è vero che i governi sono arrivati a un risultato diverso da quello richiesto dalla scienza e da larga parte della società civile, il nuovo accordo disegna comunque […]
Leggi tutto »Nel percorso verso il raggiungimento della neutralità climatica è fondamentale tenere conto degli aspetti sociali per garantire la giusta transizione. I capitali mobilitati per la transizione energetica sono in continuo aumento: secondo BloombergNEF, nel 2020 aziende, governi e famiglie hanno investito oltre 500 miliardi di dollari in tecnologie e sistemi legati alla decarbonizzazione, il 9% in più rispetto all’anno […]
Leggi tutto »Investire nella decarbonizzazione dell’economia favorirà il rilancio dalla crisi generata dall’attuale pandemia e contribuirà a uno sviluppo socioeconomico di lungo periodo: la finanza sostenibile può ricoprire una funzione cruciale in questo processo attraverso l’integrazione del “fattore clima” nelle politiche d’investimento. Il nuovo manuale del Forum per la Finanza Sostenibile individua 4 azioni prioritarie per gli […]
Leggi tutto »