Cresce l’attenzione alla sostenibilità dei piani previdenziali, che in misura crescente includono i criteri ESG nelle loro strategie di investimento. Questi temi saranno al centro di due eventi il 6 e 7 novembre a Roma, durante le Settimane SRI di quest’anno, nell’ambito delle Giornate degli Investitori Istituzionali. Il primo evento, organizzato da Assofondipensione, approfondirà la […]
Leggi tutto »La principale conferenza sul clima a livello mondiale, la COP28, si è conclusa a Dubai il 13 dicembre 2023 e ha delineato nuovi sviluppi nell’impegno mondiale contro i cambiamenti climatici. L’esito centrale della conferenza è stato il raggiungimento di un accordo sul testo del Global Stocktake, che prevede una “transizione dai combustibili fossili” al fine […]
Leggi tutto »Avviare un dialogo costruttivo tra investitori e Stato italiano, inteso come emittente di titoli di debito e attore di primo piano per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati a livello nazionale, e chiedere un riscontro sulle azioni intraprese (e i progressi compiuti) dalle istituzioni pubbliche a sostegno di una transizione ecologica giusta e inclusiva. […]
Leggi tutto »Dal Rapporto di Sintesi del Sesto Rapporto di Valutazione dell’IPCC (il Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici), pubblicato lo scorso 20 marzo, emerge un segnale chiarissimo: la finestra per intervenire si sta per chiudere. Se vogliamo mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi centigradi rispetto all’epoca preindustriale e limitare gli effetti più devastanti […]
Leggi tutto »Oggi, 20 febbraio, è la giornata mondiale della giustizia sociale, istituita dalle Nazioni Unite nel 2007. La giustizia sociale è fondamentale per garantire la coesistenza pacifica inter- e intra-nazionale e per la prosperità globale: rientra, infatti, tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, che includono la riduzione delle disuguaglianze (obiettivo 10). Quando si […]
Leggi tutto »Per oltre il 45% delle PMI (attori di grande importanza nel sistema produttivo italiano) la sostenibilità riveste un ruolo molto importante in azienda e guida le scelte strategiche e di investimento. Tuttavia, sul livello di conoscenza e sull’applicazione concreta degli aspetti ESG rimane ancora parecchia strada da fare. È quanto emerge dalla ricerca “PMI italiane […]
Leggi tutto »Le compagnie assicurative sono degli attori di primo piano nel panorama finanziario e possono dare un contributo molto rilevante nel guidare la transizione. Analizzare le modalità di inclusione degli aspetti ESG delle imprese assicuratrici, nel loro duplice ruolo di investitori istituzionali e di forniture di coperture assicurative, è l’obiettivo della prima edizione della ricerca “La […]
Leggi tutto »Sono sempre più numerose le Fondazioni di origine bancaria che decidono di includere i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nelle gestioni patrimoniali, i cui utili sono impiegati per l’attività filantropica. È quanto emerge dalla terza edizione della ricerca “Gli investimenti sostenibili delle Fondazioni di origine bancaria“, condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione […]
Leggi tutto »Gli investimenti sostenibili assumono un ruolo sempre più centrale nelle scelte di investimento degli operatori previdenziali italiani, che per loro stessa natura tendono a guardare al medio-lungo periodo. A confermarlo è l’ottava edizione della ricerca “Le politiche di investimento sostenibile degli investitori previdenziali italiani“, realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Mefop […]
Leggi tutto »Per il 51% dei risparmiatori italiani la transizione energetica è una trasformazione necessaria, i cui vantaggi e opportunità nel medio–lungo termine supereranno di gran lunga i costi nel breve termine. È quanto emerge dalla ricerca “Risparmiatori italiani e transizione energetica” realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con BVA Doxa. Lo studio, condotto […]
Leggi tutto »Con questo articolo desideriamo augurarvi buone vacanze: che siano sostenibili e rispettose dell’ambiente, ovunque le trascorrerete! Quando si parla di blue econonomy si fa riferimento a quelle industrie e settori connessi agli oceani, ai mari e alle coste, con attività che possono svolgersi sia al largo, sia a terra. Perché non crei però danni all’ambiente, […]
Leggi tutto »Avviare un dialogo costruttivo tra investitori e aziende sui temi della transizione ecologica giusta e inclusiva: con questo obiettivo il Forum per la Finanza Sostenibile ha lanciato un’iniziativa di engagement collettivo con i propri Soci. In occasione dell’Italian Sustainability Week (5-9 settembre 2022) di Borsa Italiana, gruppo Euronext, investitori associati al Forum solleciteranno un confronto […]
Leggi tutto »I cambiamenti climatici sono un’emergenza ambientale globale che minaccia i diritti umani fondamentali. Per questo, sono oggi numerose le azioni legali a tema climatico: cause contro governi, aziende e individui per chiedere il riconoscimento di responsabilità, il risarcimento di danni o l’imposizione di obiettivi climatici più stringenti. L’obiettivo è cioè ristabilire la giustizia climatica, principio […]
Leggi tutto »L’8 giugno si celebra la Giornata mondiale degli oceani, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Quest’anno lo slogan è “Rivitalizzazione: un’azione collettiva per l’oceano“: ognuno può infatti fare la propria parte per porre rimedio ai danni antropici agli oceani e proteggere le risorse che questi offrono. Secondo le Nazioni Unite, oltre tre miliardi di persone […]
Leggi tutto »Si sta svolgendo in questi giorni ad Abidjan, in Costa d’Avorio, la Conferenza delle parti sulla desertificazione (COP15). L’iniziativa, che si tiene sotto l’egida delle Nazioni Unite, sta vedendo la partecipazione di leader di governi, rappresentanti del settore privato e organizzazioni della società civile, allo scopo di migliorare la gestione dei suoli. Secondo la Convezione […]
Leggi tutto »