Multimedia

Il ruolo della finanza sostenibile per tutelare la biodiversità

A livello globale, oltre la metà del PIL  (circa $44 mila miliardi) è strettamente legata alle risorse naturali (World Economic Forum), con interi settori economici che dipendono direttamente dai servizi ecosistemici. Proprio questa stretta connessione spiega perché il deterioramento degli habitat naturali è una profonda minaccia per la stabilità del sistema economico-finanziario e porta con […]

Leggi tutto »

Investire in capitale umano per una crescita sostenibile

Durante molte riunioni in azienda, una frase viene ripetuta regolarmente: “I dipendenti sono la nostra risorsa più grande”. Tuttavia, questa affermazione rischia di essere solo una frase vuota se non viene supportata da azioni concrete, mettendo così a rischio la sostenibilità dell’impresa. Analogamente all’investimento in macchinari (CapEx materiale), che porta a una riduzione dei malfunzionamenti e […]

Leggi tutto »

Gestione sostenibile della catena di fornitura e transfer pricing

La crescente influenza dei fattori ESG sui bilanci aziendali ha implicazioni su tutta la catena del valore dei gruppi multinazionali e gli approvvigionamenti. Le sfide e le opportunità poste dalla gestione di questi aspetti sono molteplici, soprattutto nel caso di filiere molto lunghe e complesse, che saranno sottoposte all’applicazione della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e della CSDDD […]

Leggi tutto »

Evoluzione tecnologica e occupazione

L’evoluzione tecnologica sta trasformando profondamente il mondo del lavoro, influenzando sia i processi produttivi che le competenze richieste ai lavoratori. Questo contesto di cambiamento richiede un aggiornamento continuo delle competenze per mantenere la competitività delle imprese e affrontare le nuove sfide che emergono. Cresce la domanda di professionisti qualificati in tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale […]

Leggi tutto »

Finanza sostenibile per il disarmo nucleare

In un complicato contesto geopolitico come quello attuale, la finanza sostenibile può svolgere un ruolo importante nella promozione della pace. Un passo molto rilevante in questa direzione è la scelta di non finanziare le aziende coinvolte, a diverso titolo, nella produzione, vendita e trasporto di armi nucleari, attività non in linea con le politiche di […]

Leggi tutto »

L’importanza di investire nelle infrastrutture sociali

Le infrastrutture sociali rappresentano un insieme di asset progettati per soddisfare i bisogni essenziali della popolazione, in ambiti quali l’istruzione, la sanità, le abitazioni, la sicurezza e la giustizia. In un contesto come quello italiano, caratterizzato da evoluzioni demografiche (invecchiamento della popolazione, cambiamenti nelle strutture familiari) e disparità socio-economiche e territoriali significative, le infrastrutture sociali […]

Leggi tutto »

Transizione ecologica e materie prime critiche: il ruolo della finanza sostenibile per filiere responsabili

Le materie prime critiche sono materiali di strategica importanza economica, fondamentali per numerose attività industriali e particolarmente importanti per la transizione ecologica. Infatti, queste sono utilizzate per la produzione di tecnologie chiave per la decarbonizzazione, come le turbine eoliche, i pannelli fotovoltaici e le batterie per le auto elettriche. Queste apparecchiature richiedono una grande quantità […]

Leggi tutto »

Obiettivo net-zero: il ruolo di aziende e operatori finanziari

L’impegno per raggiungere la neutralità climatica è necessario e non più rimandabile. Secondo il Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, infatti, la temperatura media globale del periodo compreso tra marzo 2023 e febbraio 2024 è stata la più alta mai registrata, con un incremento di 1.5°C rispetto alla media preindustriale compresa tra il 1850 […]

Leggi tutto »

Investimenti sostenibili in sanità: il ruolo dei Partenariati Pubblico-Privato

Durante la pandemia da COVID-19 è emerso con grande evidenza il ruolo fondamentale delle infrastrutture sanitarie. In Italia, tuttavia, il patrimonio immobiliare del Sistema Sanitario Nazionale è sottoposto a un progressivo invecchiamento e a scarsi interventi di manutenzione, con conseguenze sulla qualità degli standard e dei servizi offerti e sull’aumento delle spese di gestione.  Secondo […]

Leggi tutto »

Investimenti in private debt: guidare il cambiamento verso la sostenibilità aziendale

L’espressione “private debt” indica tutti gli strumenti finanziari di debito stipulati al di fuori del sistema bancario tradizionale. Questi strumenti si stanno rivelando sempre più importanti per finanziare le piccole e medie imprese e sostenere il loro percorso di giusta transizione. Secondo dati dell’Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt (AIFI), gli […]

Leggi tutto »

Proxy voting: strumento prezioso per accompagnare le aziende nella transizione

Nelle assemblee annuali aziendali, le tematiche legate alla sostenibilità ambientale e sociale stanno acquisendo una rilevanza sempre maggiore. In questo contesto, il proxy voting aiuta a sostenere le istanze degli investitori sui temi ESG, consentendo di aggregare forze e ottenere impegni più incisivi da parte delle imprese.  Con l’aumentare della rilevanza di tali tematiche e […]

Leggi tutto »

Piani previdenziali: aumenta l’inclusione dei criteri ESG. Attenzione crescente a SDGs e net-zero

Nel 2023, in un quadro di policrisi globale, gli investitori istituzionali italiani monitorati dal Forum hanno confermato l’attenzione verso gli investimenti sostenibili: l’inclusione dei criteri ESG si è infatti mantenuta in aumento. La ricerca del Forum sui piani previdenziali, condotta in collaborazione con Mefop e MondoInstitutional, è quella con maggiore anzianità: giungerà nel 2024 alla […]

Leggi tutto »

PMI nella “policrisi”: la sostenibilità è sempre più importante

Nell’attuale contesto di “policrisi”, la sostenibilità ha acquisito maggiore rilevanza per le piccole e medie imprese italiane. Secondo la ricerca “PMI italiane, policrisi e finanza sostenibile: le opportunità per le imprese“, condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con BVA Doxa e Finlombarda, infatti, per quasi il 90% delle 450 aziende intervistate la […]

Leggi tutto »

Risparmiatori sostenibili: il 65% è interessato a investimenti nell’agroalimentare

Nell’attuale scenario di policrisi, che induce i risparmiatori alla prudenza, l’attenzione verso gli investimenti sostenibili si mantiene elevata e c’è disponibilità a investire nel settore agroalimentare. È il quadro delineato dalla ricerca “Risparmiatori italiani, investimenti sostenibili e settore agroalimentare”, condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con BVA Doxa. Lo studio, che ha […]

Leggi tutto »