La decarbonizzazione del settore dei trasporti è una delle sfide più importanti da affrontare nel medio-lungo periodo ed è uno dei tasselli chiave all’interno della strategia europea per ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 (Fit for 55) e per raggiungere le zero emissioni nette (carbon neutrality) […]
Leggi tutto »Tra il 1980 e il 2022, il contributo dei mercati emergenti al PIL globale è cresciuto in modo significativo, passando dal 37,2% al 57,9%. Secondo l’ultima versione del World Economic Outlook, pubblicato a luglio 2021 dal Fondo Monetario Internazionale, nei Paesi in via di sviluppo si prevede una crescita del 3,6% per il 2022 e […]
Leggi tutto »Negli ultimi anni, con la crescita esponenziale della digitalizzazione in ambito economico e aziendale, nei servizi pubblici e nella vita privata dei cittadini, è aumentata di pari passo l’importanza del tema della protezione dei dati personali. La data protection, infatti, rappresenta un diritto fondamentale degli individui. Circa un cittadino europeo su due è consapevole delle […]
Leggi tutto »Oggi nel mondo viene riciclato solo l’8,6% dei prodotti che utilizziamo, con ampi spazi di crescita per l’economia circolare. Il dato viene dall’edizione 2022 del Circularity Gap report 2022 , uno studio condotto ogni anno dall’organizzazione non profit Circle Economy la circolarità dell’economia globale. Il passaggio da un paradigma lineare a uno circolare porta con […]
Leggi tutto »Secondo la Banca Mondiale, circa 2,4 miliardi di donne non hanno gli stessi diritti economici degli uomini. Disparità che hanno un alto costo economico: basti pensare che la parità salariale porterebbe a benefici in termini di ricchezza di capitale umano per $172 mila miliardi. In Italia, secondo un report della Rome Business School pubblicato nel […]
Leggi tutto »L’aumento dei prezzi di molti prodotti agricoli causato dal conflitto in Ucraina è l’ultima delle grandi sfide che il sistema agroalimentare si trova davanti. Mentre infatti le filiere devono rispondere a una domanda di cibo in costante aumento, legata alla crescita della popolazione mondiale (secondo le Nazioni Unite, si arriverà a 9,7 miliardi di persone […]
Leggi tutto »Attraverso impieghi e investimenti, le banche hanno un impatto diretto sull’economia reale. Le loro scelte di investimento e finanziamento incidono infatti in modo determinante sulla decarbonizzazione delle attività economiche e i piani di aziende e famiglie per contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici. Per questi motivi, analizzare la sostenibilità delle banche è fondamentale. Questo processo […]
Leggi tutto »A livello mondiale, secondo i dati dell’organizzazione Tax Justice Network, gli stati perdono ogni anno $483 miliardi a causa di abusi e irregolarità fiscali. La somma sarebbe sufficiente per vaccinare tre volte l’intera popolazione globale. Dei $483 miliardi, circa $312 miliardi sono legati all’elusione di imposte da parte di multinazionali e i restanti $171 miliardi […]
Leggi tutto »Si stima che per realizzare la sola transizione energetica promossa dal Green Deal serviranno entro il 2030 €2.600-2.700 miliardi. Il divario da colmare con la finanza sostenibile privata è di circa €1.500 miliardi. Un recente report di ECCO spiega che di fronte alla necessità di mobilitare risorse finanziarie private così ingenti, la UE ha messo a […]
Leggi tutto »Secondo l’IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), il 75% degli ambienti terrestri è “gravemente alterato” a causa delle attività umane. Fino a un milione di specie (sugli otto milioni esistenti sulla Terra) è a rischio di estinzione. La perdita di biodiversità ha un impatto enorme sull’ambiente, e da qui gli effetti si […]
Leggi tutto »L’engagement rappresenta uno strumento sempre più utilizzato tra azionisti e obbligazionisti per orientare in chiave sostenibile le attività delle società investite e aumentarne il livello di trasparenza. A livello internazionale sono nate negli ultimi anni molte iniziative di engagement, come Say on Climate e Climate Action 100+, che riuniscono numerosi investitori con l’obiettivo di accompagnare […]
Leggi tutto »Il 2021 è stato un anno fondamentale per i green bond, le obbligazioni associate al finanziamento di progetti a impatto ambientale positivo. Secondo Climate Bonds Initiative, dall’inizio dell’anno a fine novembre 2021 ne sono stati emessi a livello globale $428 miliardi, contro i $297 miliardi del 2020. L’Europa ha un ruolo determinante nell’emissione di obbligazioni […]
Leggi tutto »Dagli ospedali alle case di riposo, dalle scuole alle abitazioni a prezzi agevolati per studenti o cittadini in difficoltà. Sono alcuni esempi di “infrastrutture sociali”. Queste svolgono un ruolo fondamentale per il benessere sociale ed economico delle comunità e stanno attirando una quota crescente di investimenti privati. Secondo un report pubblicato dalla Long Term Infrastructure […]
Leggi tutto »Secondo i dati ASviS, nel mondo sono 750 milioni gli adulti analfabeti, due terzi dei quali sono donne. 57 milioni di bambini non hanno ancora accesso all’istruzione primaria: più della metà di questi vive nell’Africa Subsahariana. In Italia, le regioni meridionali registrano i tassi di istruzione più bassi: la percentuale di abbandono scolastico nel Mezzogiorno […]
Leggi tutto »La finanza non è uno strumento neutro. Se negli ultimi secoli questa ha contribuito ad alimentare un’economia ad alte emissioni, causa della crisi climatica, oggi la finanza sostenibile è parte della soluzione. Le scelte finanziarie di ognuno sono importanti: per questo, quando si prendono decisioni di investimento, è importante considerare la sostenibilità delle attività e […]
Leggi tutto »