ESG

PMI: i benefici della rendicontazione di sostenibilità

Per le piccole e medie imprese (PMI), impegnarsi nella rendicontazione di sostenibilità porta benefici. La ricerca “PMI italiane e rendicontazione di sostenibilità”, realizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con ALTIS Università Cattolica, mostra infatti che le imprese impegnate da più tempo in questo ambito osservano effetti positivi in termini di accesso a […]

Leggi tutto »

Nasce ESGeneration Italy, la “rete” nazionale per la finanza sostenibile globale

La comunità finanziaria italiana può giocare un ruolo fondamentale sullo scenario internazionale, condividendo competenze e buone pratiche connesse alla sostenibilità. È questo il punto di partenza di ESGeneration Italy, la “rete” nazionale per la finanza sostenibile globale promossa da Borsa Italiana, parte del Gruppo Euronext, Forum per la Finanza Sostenibile (FFS) e Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF). […]

Leggi tutto »

Le sfide dell’Europa sulla finanza sostenibile

L’azione dell’Unione Europea per promuovere la finanza sostenibile, avviata nel 2018 con l’Action Plan on financing sustainable growth, ha assunto una rilevanza ancora maggiore in seguito a due importanti svolte politiche. La prima è il lancio del Green Deal europeo, con cui l’UE si è impegnata ad azzerare le emissioni di gas a effetto serra entro il […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Rating di credito ESG

I rating di credito sono opinioni prospettiche sulla capacità e sulla volontà di rispettare i propri impegni finanziari da parte di un emittente, vale a dire uno Stato, un ente pubblico, un’azienda o un’istituzione finanziaria che emette strumenti finanziari (per esempio, obbligazioni) per finanziare le proprie attività.   In questa decima puntata delle “Pillole di […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Finanza e parità di genere

Nel nostro Paese troppe donne sono escluse dal mercato del lavoro e non hanno competenze economico-finanziarie di base. L’Italia, infatti, è al 76° posto su 153 Paesi nel Global Gender Gap Index 2020, l’indice del World Economic Forum sulla disparità di genere a livello mondiale.   Nel nostro Paese il divario di genere si manifesta […]

Leggi tutto »

Investire sul clima per il rilancio dell’economia: 4 azioni e 6 settori strategici

Investire nella decarbonizzazione dell’economia favorirà il rilancio dalla crisi generata dall’attuale pandemia e contribuirà a uno sviluppo socioeconomico di lungo periodo: la finanza sostenibile può ricoprire una funzione cruciale in questo processo attraverso l’integrazione del “fattore clima” nelle politiche d’investimento. Il nuovo manuale del Forum per la Finanza Sostenibile individua 4 azioni prioritarie per gli […]

Leggi tutto »

Le Fondazioni di origine bancaria italiane scelgono sempre di più la finanza sostenibile

Le Fondazioni di origine bancaria ricoprono un ruolo cruciale nel rilancio socioeconomico dei territori e a seguito della pandemia di COVID-19 assumeranno una funzione ancora più rilevante: con la finanza sostenibile possono rinforzare la propria azione a supporto di una crescita più verde e inclusiva. Il messaggio è stato al centro del convegno di presentazione […]

Leggi tutto »

Oltre il 62% degli operatori previdenziali italiani sempre più ESG

Nel settore della previdenza in Italia cresce l’interesse per la finanza sostenibile. È quanto è emerso dalla sesta edizione dell’indagine “Le politiche di investimento sostenibile e responsabile degli investitori previdenziali” condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Mefop e con MondoInstitutional. I risultati della ricerca sono stati presentati in una conferenza online […]

Leggi tutto »

PMI italiane: per il 30% la sostenibilità può accelerare l’uscita dalla crisi

La nona edizione della Settimana SRI si è aperta con un approfondimento sull’approccio alla sostenibilità e ai prodotti d’investimento sostenibile e responsabile delle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane. Nel corso del convegno di apertura sono stati presentati i risultati della ricerca “PMI italiane e sostenibilità” condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione […]

Leggi tutto »

Informazioni non finanziarie delle aziende quotate: presentato il rapporto CONSOB

Il 30 giugno 2020 la CONSOB – autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari – ha pubblicato un report sulla dichiarazione delle informazioni di carattere non finanziario da parte delle società quotate italiane. Secondo il report, nel 2019 151 società hanno pubblicato la rendicontazione sulle politiche di sostenibilità; in 11 casi è stato elaborato […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Finanza sostenibile per le PMI

La crisi economica innescata dalla pandemia del coronavirus sta mettendo a dura prova tutti i settori produttivi: la categoria delle Piccole e Medie Imprese (PMI) è una delle più colpite dagli effetti del rallentamento delle attività e della contrazione della circolazione di mezzi e persone. La ripresa potrà essere guidata da politiche e strategie orientate […]

Leggi tutto »

Pillole di finanza sostenibile
Impact Investing: l’importanza di misurare l’impatto

Cosa significa misurare l’impatto di un investimento? E perché è importante farlo prima e dopo la realizzazione di un progetto? Questi aspetti dell’impact investing sono al centro della quinta puntata delle “Pillole di Finanza Sostenibile”, i video di educazione finanziaria sui temi della sostenibilità, realizzati dal Forum in collaborazione con Soci e partner. Matt Christensen, […]

Leggi tutto »

Una nuova Presidente per la BCE
Le posizioni di Christine Lagarde su finanza ed emergenza climatica

Christine Lagarde sarà la prossima Presidente della Banca Centrale Europea (BCE): è la prima donna a ricoprire questo ruolo. Nel precedente incarico da Direttrice del Fondo Monetario Internazionale, Lagarde ha preso posizione su temi cruciali come le responsabilità della finanza per lo sviluppo dell’economia reale, l’importanza di ridurre le disuguaglianze sociali e di genere, l’urgenza […]

Leggi tutto »

ONU: “Il mondo rischia un apartheid climatico”

Il mondo è sempre più esposto al rischio di un “apartheid climatico”, in cui le fasce più vulnerabili della popolazione non avranno mezzi per sfuggire alle conseguenze catastrofiche del cambiamento climatico e solo i più ricchi potranno ricorrere a strategie di adattamento. È quanto dichiara Philip Alston, inviato speciale delle Nazioni Unite su povertà estrema […]

Leggi tutto »

I dati dallo spazio, strumento prezioso per investire nel debito sovrano

Gli investitori sostenibili avranno uno strumento in più per l’analisi dei debiti sovrani, grazie alle nuove tecnologie aerospaziali. È quanto emerge dalla ricerca Satelliti e sostenibilità: nuove frontiere per l’investimento nel debito sovrano, realizzata da WWF e Investec Asset Management. Dati geospaziali, immagini satellitari e analisi finanziarie si incrociano nella valutazione dei rischi ambientali, rappresentando […]

Leggi tutto »