Gli investimenti a impatto mirano a sostenere lo sviluppo di soggetti imprenditoriali che hanno l’obiettivo di affrontare le grandi sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Nello specifico, il venture capital a impatto è una forma di investimento di medio-lungo termine in imprese non quotate in fase di sviluppo iniziale, con alto potenziale di crescita e che puntano […]
Leggi tutto »L’economia circolare è una leva essenziale per affrontare crisi ambientali e scarsità di risorse. Ma il sistema finanziario è pronto a sostenerla? Due recenti studi cercano di rispondere, offrendo spunti concreti per superare i limiti attuali delle metriche e dei modelli di valutazione. Nel primo lavoro, attraverso una revisione sistematica della letteratura, analizziamo come le […]
Leggi tutto »Mentre in Italia diminuisce di anno in anno il numero delle nascite, la popolazione anziana e longeva è in continua crescita: l’aspettativa di vita si è infatti allungata a 83 anni. Gli over 65 erano 14,2 milioni nel 2023 e arriveranno a 18,8 milioni nel 2040, passando dal 24% al 32% della popolazione (KPMG/Istat). Un […]
Leggi tutto »Il reporting rappresenta un aspetto centrale per la finanza sostenibile: tra i suoi pilastri principali, infatti, c’è da sempre la trasparenza. Questa ha importanti benefici sia per gli operatori finanziari che per le aziende, capace di innescare un importante circolo virtuoso. Il percorso di disclosure inizia dalle imprese: a partire dai loro dati, banche e […]
Leggi tutto »Tra il 2000 e il 2019 la produzione di plastica è raddoppiata, passando da 234mila a 460mila tonnellate, e sono più che raddoppiati i rifiuti plastici. Una cattiva notizia da diversi punti di vista: essendo prodotta con materie prime fossili, infatti, la plastica ha pesanti impatti sul cambiamento climatico e risulta all’origine di una vera […]
Leggi tutto »A livello globale, oltre la metà del PIL (circa $44 mila miliardi) è strettamente legata alle risorse naturali (World Economic Forum), con interi settori economici che dipendono direttamente dai servizi ecosistemici. Proprio questa stretta connessione spiega perché il deterioramento degli habitat naturali è una profonda minaccia per la stabilità del sistema economico-finanziario e porta con […]
Leggi tutto »Studi accademici suggeriscono che le news di mercato sono una risorsa importante per l’informazione tra gli investitori a causa della potenziale relazione tra la responsabilità sociale delle imprese (CSR) e il rendimento finanziario aziendale (CFP). La ricerca sul rapporto CSR-CFP comprende principalmente studi incentrati sull’associazione tra la performance del mercato azionario e la valutazione delle […]
Leggi tutto »Durante molte riunioni in azienda, una frase viene ripetuta regolarmente: “I dipendenti sono la nostra risorsa più grande”. Tuttavia, questa affermazione rischia di essere solo una frase vuota se non viene supportata da azioni concrete, mettendo così a rischio la sostenibilità dell’impresa. Analogamente all’investimento in macchinari (CapEx materiale), che porta a una riduzione dei malfunzionamenti e […]
Leggi tutto »La crescente influenza dei fattori ESG sui bilanci aziendali ha implicazioni su tutta la catena del valore dei gruppi multinazionali e gli approvvigionamenti. Le sfide e le opportunità poste dalla gestione di questi aspetti sono molteplici, soprattutto nel caso di filiere molto lunghe e complesse, che saranno sottoposte all’applicazione della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e della CSDDD […]
Leggi tutto »L’evoluzione tecnologica sta trasformando profondamente il mondo del lavoro, influenzando sia i processi produttivi che le competenze richieste ai lavoratori. Questo contesto di cambiamento richiede un aggiornamento continuo delle competenze per mantenere la competitività delle imprese e affrontare le nuove sfide che emergono. Cresce la domanda di professionisti qualificati in tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale […]
Leggi tutto »Il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite rappresenta una sfida globale che richiede l’impegno congiunto di governi, imprese e investitori. Gli interventi pubblici, infatti, non sono sufficienti a colmare il divario di risorse necessarie per raggiungere questi obiettivi entro il 2030 e la finanza privata può svolgere un ruolo cruciale, fornendo […]
Leggi tutto »Cresce l’attenzione alla sostenibilità dei piani previdenziali, che in misura crescente includono i criteri ESG nelle loro strategie di investimento. Questi temi saranno al centro di due eventi il 6 e 7 novembre a Roma, durante le Settimane SRI di quest’anno, nell’ambito delle Giornate degli Investitori Istituzionali. Il primo evento, organizzato da Assofondipensione, approfondirà la […]
Leggi tutto »In un complicato contesto geopolitico come quello attuale, la finanza sostenibile può svolgere un ruolo importante nella promozione della pace. Un passo molto rilevante in questa direzione è la scelta di non finanziare le aziende coinvolte, a diverso titolo, nella produzione, vendita e trasporto di armi nucleari, attività non in linea con le politiche di […]
Leggi tutto »Le infrastrutture sociali rappresentano un insieme di asset progettati per soddisfare i bisogni essenziali della popolazione, in ambiti quali l’istruzione, la sanità, le abitazioni, la sicurezza e la giustizia. In un contesto come quello italiano, caratterizzato da evoluzioni demografiche (invecchiamento della popolazione, cambiamenti nelle strutture familiari) e disparità socio-economiche e territoriali significative, le infrastrutture sociali […]
Leggi tutto »Le materie prime critiche sono materiali di strategica importanza economica, fondamentali per numerose attività industriali e particolarmente importanti per la transizione ecologica. Infatti, queste sono utilizzate per la produzione di tecnologie chiave per la decarbonizzazione, come le turbine eoliche, i pannelli fotovoltaici e le batterie per le auto elettriche. Queste apparecchiature richiedono una grande quantità […]
Leggi tutto »